Audacity è probabilmente il miglior programma di editing audio gratuito: è open source, “gira” su tutti i principali sistemi operativi per PC (Windows, Mac OS X e Linux) e offre una vasta gamma di funzioni in grado di accontentare tutti gli utenti, da que.
A scaricamento completato, apri il file audacity-win-xx.exe (se utilizzi Windows) e clicca sul pulsante Sì. Accertati dunque che nel menu per la scelta della lingua sia selezionato l’italiano e porta a termine il processo d’installazione di Audacity cliccando prima su OK e poi su Avanti (quattro volte consecutive), Installa, ancora Avanti e Fine.
Nella finestra che si apre, regola le impostazioni relative a soglia, rumore di sottofondo ecc. in base ai tuoi gusti e clicca prima sul pulsante Anteprima per ascoltare un’anteprima del risultato finale e poi su OK per applicare le modifiche.
Altre funzioni che rendono Audacity estremamente utile sono quelle che permettono di regolare il volume e la velocità dei file audio. Scopriamole più in dettaglio.
Se utilizzi un PC Windows, puoi impostare anche gli altoparlanti del computer come sorgente audio di Audacity. In questo modo il programma non registrerà la tua voce bensì tutti i suoni che vengono riprodotti dalla scheda audio del PC (es. l’audio di un video, una Web radio ecc.). Per impostare gli altoparlanti come sorgente audio in Audacity, seleziona la voce Windows Wasapi dal menu a tendina MIME (quello situato accanto all’icona del microfono, sulla sinistra) e la voce Altoparlanti dal menu a tendina per la selezione del dispositivo di input (al posto del microfono).
Se non riesci a selezionare correttamente la porzione di audio che vuoi rimuovere, assicurati che nella barra degli strumenti di Audacity sia attivo lo strumento Selezione (l’icona della “I” nera) e aumenta il livello di zoom del grafico pigiando sull’icona della lente d’ingrandimento con il simbolo “+” accanto.
Probabilmente ti sconvolgerò con questa notizia, ma il primo passo che devi compiere è installare Audacity sul tuo computer! Scherzi a parte, collegati subito al sito Internet del programma e clicca sulla voce Download Audacity xx. Nella pagina che si apre, seleziona il nome del sistema operativo installato sul tuo PC (Audacity for Windows se utilizzi Windows, Audacity for Mac se utilizzi OS X o Audacity for GNU/Linux se utilizzi Linux) e procedi con il download di Audacity cliccando sul link Audacity xx installer se utilizzi un PC Windows o sul link Audacity xx .dmg file se utilizzi un Mac.
Se vuoi aumentare il volume di un file audio o di una porzione di esso, seleziona quest’ultimo nel grafico di Audacity e recati nel menu Effetti > Amplifica. Nella finestra che si apre, scegli il numero dB di cui aumentare il volume della registrazione tramite l’apposita barra di regolazione e clicca prima sul pulsanteAnteprima per ascoltare un’anteprima del risultato finale e poi su OK per applicare le modifiche.
Accertati che non ci sia il segno di spunta accanto alla voce Consenti il clippingper evitare distorsioni del suono. Se vuoi normalizzare il volume di un brano (o una registrazione), in modo che non ci siano troppe differenze fra le varie parti che lo compongono, seleziona l’intera traccia nel grafico di Audacity e recati nel menuEffetti > normalizza.
Ora puoi iniziare a usare Audacity, quindi direi di non perderci troppo in chiacchiere e di avviare subito la nostra prima registrazione audio.
Per modificare la velocità di una registrazione (o porzioni di essa), seleziona la parte di audio da modificare nel grafico di Audacity e recati nel menu Effetti > Cambia tempo e intonazione…. Nella finestra che si apre, porta la barra di regolazione del tempo in avanti (per velocizzare il file audio) o indietro (per rallentare il file audio) e clicca prima sul pulsante Anteprima per ascoltare un’anteprima del risultato finale e poi sul pulsante OK per salvare le modifiche.
Come usare Audacity – Come installare Audacity
Adesso vediamo come usare Audacity per migliorare la qualità delle nostre registrazioni (entro i limiti del possibile, s’intende).
Se vuoi, puoi anche modificare la velocità della voce in una registrazione senza alterare la durata complessiva del brano. In questo caso devi selezionare la parte di audio da modificare nel grafico di Audacity e recarti nel menu Effetti > Cambia intonazione.
Se utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg che hai scaricato dal sito Internet di Audacity e trascina la cartella del programma nel percorso Applicazioni di OS X. Per avviare il software la prima volta, visto che si tratta di un programma che non proviene dal Mac App Store, devi fare click destro sulla sua icona e selezionare la voce Apri dal menu che si apre.
Tra le funzioni più usate di Audacity c’è sicuramente quella che permette ditagliare o eliminare porzioni di file audio. Per tagliare una parte della tua registrazione o di un file audio già esistente (che puoi caricare nel programma selezionando la voce Apri dal menu File), seleziona quest’ultima nel grafico di Audacity, recati nel menu Modifica e seleziona la voce Taglia o la voce Eliminada quest’ultimo. La differenza tra le due opzioni è che con “Taglia” hai la possibilità di incollare la porzione di audio ritagliata in un altro punto della registrazione, mentre con “Elimina” la porzione di audio viene cancellata definitivamente.
Nota: il tutorial è stato realizzato usando la versione 2.1.2 di Audacity, ma le indicazioni presenti in esso valgono per tutte le versioni più recenti del software (che nel corso del tempo non ha mutato granché la sua semplicissima interfaccia utente). Buona lettura!
Per importare più brani musicali o registrazioni nel programma, recati nel menuFile > Importa > Audio e seleziona tutti i file audio di tuo interesse (insieme o uno alla volta, non fa differenza). Ad operazione completata, puoi modificare singolarmente ogni traccia come abbiamo visto prima oppure puoi “mixare” tutto usando gli strumenti che ti mette a disposizione Audacity.
Una volta creato il tuo “mix”, clicca sul pulsante play per ascoltarne un’anteprima in tempo reale e, se sei soddisfatto del risultato ottenuto, salvalo recandoti nel menu File > Esporta audio.
Come usare Audacity – Come modificare file audio con Audacity
Una delle funzioni più utili, in questo senso, è quella per la rimozione del rumore, la quale consente di cancellare automaticamente tutti i rumori molesti presenti all’interno delle registrazioni (es. brusii di sottofondo, sirene ecc.). Per utilizzarla, seleziona una porzione di registrazione che contiene il rumore da eliminare, dopodiché recati nel menu Effetti e scegli la voce Rimozione rumore da quest’ultimo.
Come usare Audacity – Come mixare più tracce audio con Audacity
A questo punto, pigia sul pulsante Rec di Audacity (il pallino rosso) che si trova in alto a sinistra e crea la tua registrazione audio. Se vuoi, puoi anche mettere in pausa il programma (cliccando sull’apposito pulsante che compare in alto a sinistra) e riprendere la registrazione in un secondo momento.
Come usare Audacity – Plugin per Audacity
Audacity è in grado di “digerire” i file in formato WAV, AIFF, MP3 e Ogg Vorbis, ma per abilitare l’esportazione degli MP3 bisogna installare un plugin gratuito denominato LAME MP3.
Come sottolineato in precedenza, Audacity include tantissimi strumenti per la modifica e il miglioramento dell’audio. Proviamo ad analizzare quelli di uso più comune.
Come usare Audacity – Come effettuare registrazioni audio con Audacity
Se vuoi regolare il volume o l’orientamento di una traccia (ovvero se il suono deve sentirsi un po’ più a destra o a sinistra) devi agire sulle barre di regolazione che si trovano accanto a quest’ultima, sulla sinistra. Se invece vuoi spostare una traccia in modo che parta prima o dopo rispetto alle altre, seleziona lo strumento spostamento temporale dalla barra degli strumenti di Audacity (l’icona ↔) e sposta il grafico con il mouse. Qualora ne avessi bisogno, puoi anche aggiungere una nuova registrazione “live” alle tracce già presenti in Audacity cliccando sul pulsante Rec del programma.
Come usare Audacity
Come usare Audacity – Regolare volume e velocità dell’audio
Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Elabora profilo rumore, lascia che Audacity elabori il profilo del rumore da cancellare e seleziona tutto il grafico della registrazione (o comunque la parte da cui vuoi rimuovere i rumori molesti). Dopodiché torna nel menu Effetti > Rimozione rumore, regola le impostazioni per la riduzione del rumore in base alle tue preferenze e clicca prima sul pulsanteAnteprima per ascoltare un’anteprima del risultato finale e poi su OK per applicare le modifiche.
Altra funzione molto utile al miglioramento delle registrazioni è lacompressione, la quale permette di ridurre le differenze di “volume” fra le varie fonti audio presenti in una registrazione ogni volta che si supera una determinata soglia di dB. Per utilizzarla, seleziona tutta la registrazione e recati nel menuEffetti > Compressione di Audacity.
Come usare Audacity
Per scaricare il plugin LAME MP3 su un PC Windows, collegati a questa pagina Web e clicca sulla voce Lame_vxx_for_Windows.exe che si trova al centro dello schermo. Dopodiché avvia l’eseguibile che hai appena scaricato sul tuo computer e clicca in sequenza sui pulsanti Sì, Next (tre volte consecutive), Installe Finish per concludere il setup.
Se utilizzi un Mac, scarica il plugin LAME MP3 collegandoti a questa pagina Web e cliccando sulla voce Lame_Library_vxx_for_Audacity_on_OSX.dmg che si trova al centro dello schermo. A download terminato, apri il pacchetto dmg che contiene il plugin, avvia l’eseguibile Lame Library vxx for Audacity.pkg che si trova al suo interno e clicca prima su Apri e poi su Continua e Installa. Digita quindi la password del tuo account utente su OS X, pigia sui pulsanti Installa software e Chiudi e il gioco è fatto.
Come usare Audacity – Migliorare la qualità dell’audio
Come usare Audacity – Tagliare/rimuovere audio
Audacity è probabilmente il miglior programma di editing audio gratuito: è open source, “gira” su tutti i principali sistemi operativi per PC (Windows, Mac OS X e Linux) e offre una vasta gamma di funzioni in grado di accontentare tutti gli utenti, da quelli alle prime armi a quelli più esperti. Può essere utilizzato per creare registrazioni audio, podcast e perfino canzoni; per migliorare la qualità di registrazioni o brani musicali già esistenti; per mixare due o più tracce audio e molto altro ancora.
Ti segnalo anche la disponibilità del plugin FFmpeg che permette di modificare in Audacity anche i file in formato M4A/AAC, AC3, AMR e WMA. È disponibile perWindows e Mac OS X (dove però Audacity è già in grado di aprire i file M4A, MP4 e MOV).
Ora, Illustrare tutte le funzionalità di Audacity sarebbe quasi impossibile, o meglio, ci vorrebbero decine di post per riuscirci, ma se vuoi posso parlarti di quelle più importanti e aiutarti a muovere i primi passi con questo straordinario programma di editing audio. Allora, che ne dici? Sei pronto a cominciare? Bene, allora prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come usare Audacity grazie alle indicazioni che sto per darti: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.
Prima di salvare la tua registrazione vorresti modificarla, migliorarne la qualità e/o rimuovere i cosiddetti tempi morti? Nessun problema, leggi il capitolo successivo di questo tutorial e scopri come fare.
Quando hai terminato la tua registrazione, pigia sul pulsante Stop di Audacity (sempre in alto a sinistra) e salva il risultato finale selezionando la voce Esporta audio dal menu File. Nella finestra che si apre, seleziona quindi il formato in cui salvare il file (tramite il menu a tendina Salva come), assegna un nome a quest’ultimo e clicca sul pulsante Salva per avviare l’esportazione della registrazione in una cartella di tua scelta.
Audacity è un editor multi-traccia, questo significa che permette di operare su più di una traccia audio contemporaneamente e di “mixare” più tracce audio in una.
Per avviare una registrazione in Audacity devi scegliere innanzitutto il dispositivo di input, ossia il microfono che desideri utilizzare per la registrazione. Clicca quindi sul menu a tendina che si trova all’icona del microfono (nella parte alta della finestra) e seleziona il nome del microfono che intendi utilizzare da quest’ultimo (es. microfono integrato per usare il microfono integrato nel PC). Dopodiché scegli se effettuare una registrazione mono o stereo dal menu a tendina adiacente e imposta il volume di registrazione utilizzando l’apposita barra di regolazione (quella accanto all’altra icona del microfono). Personalmente ti suggerisco di lasciare la barra del volume al centro o addirittura un po’ sotto per evitare il fastidioso effetto “gracchiato”.
Articolo di Sasha