Oltre alla grandezza del display – che ricopre un ruolo fondamentale nella scelta di uno smartphone -, prima di acquistare un telefono devi prendere in considerazione numerosi altri aspetti, come ad esempio lo spessore del dispositivo, il suo peso e il su.
Scegliere uno smartphone sta diventando sempre più difficile, questo è vero, ma ti assicuro che con un pizzico d’attenzione ci si può destreggiare fra le tante specifiche tecniche, le sigle e i “numeri” dei dispositivi presenti sul mercato senza essere degli esperti di Tecnologia.
Come scegliere uno smartphone – Sistema operativo
Vorresti qualche consiglio sulla scelta del tuo prossimo smartphone? Sei indeciso se acquistare un nuovo terminale Android, se tentare la strada di Windows Phone o provare il tanto decantato iPhone di Apple? Vuoi sapere se vale la pena acquistare un telefono da più di 4” o è meglio rimanere su formati di smartphone più compatti? Proviamo a raccogliere un attimo le idee e ragionare insieme su questi argomenti.
Prova a seguire le indicazioni che sto per darti e l’imbarazzo che ora ti assale quando guardi gli scaffali di un negozio d’elettronica dovrebbe sparire. Non dico che riuscirai a individuare subito il cellulare perfetto per te – perché ce ne saranno sicuramente tantissimi – ma almeno ridurrai al minimo le possibilità di effettuare un acquisto sbagliato. E non è poco, credimi!
Adesso invece analizziamo le varie tipologie di schermo che possiamo trovare sugli smartphone in commercio e le loro principali caratteristiche.
- Display LCD – possono essere di tipo TFT o IPS. Gli schermi LCD TFT sono utilizzati spesso sui device a basso costo. Forniscono una qualità dell’immagine generalmente buona ma presentano problemi con i colori, che risultano sbiaditi quando si varia l’angolo di visione. Inoltre consumano parecchia batteria. Gli schermi LCD IPS (come quello dell’iPhone) consumano una quantità inferiore di energia rispetto a quelli TFT e assicurano colori più vividi anche quando si varia l’angolo di visione.
- Display AMOLED – sono presenti su molti smartphone di fascia media e alta (come ad esempio i Galaxy di Samsung) e garantiscono bassi consumi grazie al fatto che i pixel non necessitano di retroilluminazione. Questo significa che i contenuti di colore nero riprodotti su schermo sono formati da pixel “spenti” che non gravano sulla batteria del cellulare. Assicurano una buonissima riproduzione dei colori, anche quando si varia l’angolo di visione, ma risultano un po’ più “opachi” degli IPS (ciò li rende anche leggermente meno visibili sotto la luce del sole). I display AMOLED di ultima generazione, denominati Super AMOLED, offrono una maggiore luminosità e soffrono di meno i raggi del sole.
- Display TRILUMINOS – è una tecnologia di Sony basata su quella TFT. Assicura un incremento di circa il 50% nella quantità di colori riproducibili su schermo rispetto agli LCD TFT, mentre per quanto riguarda gli angoli di visione non risulta ancora ai livelli degli schermi IPS e AMOLED.
Uno smartphone con uno schermo grande è più scomodo da tenere in tasca o maneggiare rispetto a un telefono di dimensioni più compatte. Ti meraviglierò, ma questa affermazione non è sempre corrispondente al vero.
Le caratteristiche dei display da prendere in considerazione prima di scegliere uno smartphone sono almeno quattro: tipologia, dimensioni, risoluzione (in pixel) e densità di pixel per pollice (ppi).
Come scegliere uno smartphone – Forma, aspetto e design
Come scegliere uno smartphone – Altre caratteristiche hardware
Come scegliere uno smartphone – Display
Uno smartphone da 5” sottile, leggero e con un buon grip – magari dettato da bordi arrotondati – può risultare infinitamente più comodo di uno da 4” più spesso, pesante e con angoli spigolosi. Insomma, non fermarti alle dimensioni: valuta l’insieme di tutte le caratteristiche fisiche ed estetiche del device.
Oltre alla grandezza del display – che ricopre un ruolo fondamentale nella scelta di uno smartphone -, prima di acquistare un telefono devi prendere in considerazione numerosi altri aspetti, come ad esempio lo spessore del dispositivo, il suo peso e il suo grip, cioè la comodità della presa.
Sulle dimensioni, invece, bisogna fare delle valutazioni soggettive: superati i 4,5” diventa oggettivamente difficile usare gli smartphone con una mano sola, comunque, come detto prima, vanno presi in considerazione anche altri elementi per giudicare il grado di comodità o maneggevolezza di un telefono. Da 5,1” in su si parla di phablet, ossia di dispositivi ibridi tra smartphone e tablet.
Altre caratteristiche da valutare prima di comprare uno smartphone sono quelle relative al tipo di memoria con cui è equipaggiato il dispositivo, il quantitativo di RAM di cui dispone, l’autonomia della batteria e il tipo di fotocamera.
- Capacità di storage – la capacità di storage di uno smartphone, a cui comunemente ci riferiamo con il termine “memoria”, può essere espandibile o non espandibile. Si parla di memoria espandibile quando la capacità di storage del dispositivo (espressa in GB) può essere ampliata mediante l’utilizzo di schede microSD.
- RAM – il quantitativo di RAM presente su uno smartphone determina la sua capacità di gestire più applicazioni contemporaneamente (multitasking). Al giorno d’oggi 1GB di RAM è il “minimo sindacale” per i terminali Android mentre risulta ancora sufficiente sui top di gamma di Apple e Microsoft (grazie alle loro ottimizzazioni software).
- Batteria – la potenza di una batteria viene espressa in milliampere/ora (mAh). Questo significa che maggiore è il numero dei mAh e maggiore è l’autonomia del telefono (almeno in linea teorica).
- Fotocamera – i parametri in base ai quali devono essere valutate le prestazioni di una fotocamera sono diversi: il numero dei Megapixel (ossia la risoluzione delle foto scattate); la presenza o meno del Flash; l’apertura del diaframma (che indica il livello di nitidezza degli scatti fatti al buio); la tecnologia utilizzata per la stabilizzazione dell’immagine e altro ancora. Il mio consiglio è quello di cercare su Internet degli esempi di foto scattate con i terminali che ti possono interessare e valutare qual è il migliore secondo il tuo personalissimo metro di giudizio.
Sulla risoluzione e la densità di pixel non c’è molto da dire: più sono ampi, più pixel ci sono, e meglio è (in quanto le immagini e le scritte risultano più nitide). C’è solo da fare un appunto sulla reale utilità degli schermi QHD o 2K, i quali hanno una risoluzione di 2560×1440 pixel che è sicuramente maggiore rispetto a quella Full HD (1940×1080 pixel) ma difficilmente i loro benefici si riescono a notare ad occhio nudo.
Come scegliere uno smartphone
Uno smartphone non è solo hardware, anzi. Il software sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle prestazioni e nell’esperienza d’uso di un telefono, quindi, mi raccomando, prima di scegliere un dispositivo informati bene sul suo sistema operativo.
- Android di Google – è il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo. Può contare su un parco di applicazioni e giochi davvero sterminato e concede tantissima libertà all’utente. Si può personalizzare in ogni suo aspetto, tanto è vero che molti produttori equipaggiano i loro telefoni con versioni modificate del sistema operativo. Fra i suoi aspetti negativi ci sono il maggior rischio di contrarre malware rispetto alle altre piattaforme mobile e la frammentazione con cui i produttori distribuiscono gli aggiornamenti rilasciati da Google (che non arrivano allo stesso momento su tutti i terminali).
- iOS di Apple – come facilmente intuibile, si tratta del sistema operativo di iPhone. Non è personalizzabile o flessibile quanto Android, ma vanta un parco di applicazioni e giochi addirittura più vasto (con una qualità media più elevata). Gli aggiornamenti arrivano al day one su tutti i modelli di “melafonino” supportati e il rischio di malware è praticamente nullo.
- Windows Phone di Microsoft – è la versione mobile di Windows. Non ha avuto ancora molto successo e questo rende il suo parco di applicazioni e giochi ancora piuttosto scarno, tuttavia la situazione dovrebbe cambiare presto grazie all’introduzione di Windows Phone 10. È esente da malware ed è molto rapido anche su terminali economici. Gli aggiornamenti arrivano in Maniera più frammentata rispetto ad iOS ma più organizzata rispetto ad Android.
Quanto ai materiali costruttivi: gli smartphone con una scocca in metallo, tipo l’iPhone di Apple o il Galaxy S6 di Samsung, risultano più piacevoli al tatto e curati; insomma sono più “pregiati”. Tuttavia quelli realizzati in plastica (una buona plastica) possono essere egualmente validi, piacevoli al tatto e sono meno soggetti a graffi o ammaccature. Sta a te scegliere il tipo di cellulare più adatto alle tue esigenze.
Articolo di Gerardo