Se vuoi configurare router Infostrada le prime cose che devi fare sono collegare quest’ultimo alla presa elettrica, alla linea telefonica e al computer utilizzando un cavo ethernet..
Dopo aver effettuato queste operazioni accendi il computer, avvia il tuo browser Web preferito e collegati all’indirizzo IP del router digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando poi il pulsante Invio sulla tastiera.
Come configurare router Infostrada
Come configurare router Infostrada
Come configurare router Infostrada
Per concludere dovrai disconnetterti momentaneamente da Internet. Per fare ciò ti basta spegnere e riaccendere il router. Successivamente attendi che tutte le luci del router siano nuovamente di colore verde dopodiché potrai finalmente cominciare a navigare online con il tuo router appena configurato per l’ADSL di Infostrada.
A questo punto direi che hai finalmente portato a termine la procedura mediante cui configurare router Infostrada. Per verificare che tutto sia andato per il verso giusto accertati del fatto che nel pannello di configurazione del router venga indicato che è stata stabilita una connessione ad Internet e che sul router stesso siano accese le spie e che siano di colore verde o giallo.
Come configurare router Infostrada
Dopo aver provveduto a configurare router Infostrada sappi inoltre che prima di poter scorazzare libero per il Web dovrai eseguire la registrazione online della tua ADSL. Per effettuare questa operazione apri una nuova scheda del tuo browser Web preferito ed attendi che venga visualizzata la pagina Registrazione ADSL e servizi. Se questa pagina non appare in Maniera automatica digita nella barra degli indirizzi del browser http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm e pigia il pulsante Invio sulla tastiera del computer.
Come configurare router Infostrada
Tieni inoltre conto del fatto che per accedere al pannello del router dovrai digitare un nome utente e una password. Nella maggior parte dei casi la combinazione da utilizzare è admin/admin o admin/password ma a volte bisogna usare altre impostazioni. In tal caso puoi dare un ulteriore sguardo al manuale utente del router per scoprire la combinazione giusta da utilizzare.
Ti suggerisco quindi di armarti di un’abbondante dose di buona volontà, di un minimo di attenzione e di pazienza e di dedicarti all lettura di questa guida. Vedrai che alla fine sarai pronto a darmi ragione sul fatto che in effetti configurare router Infostrada era decisamente molto più semplice di quel che credevi.
Infatti, per poter fruire del servizio ADSL offerto dal famoso gestore è indispensabile riuscire a configurare router Infostrada impostando tutti i parametri giusti. Come dici? Non ci riuscirai mai perché è troppo complicato? No, non temere! Seguendo le mie indicazioni sarai infatti in grado di configurare router Infostrada in men che non si dica.
Se non conosci già l’indirizzo IP del router puoi scoprirlo provando a dare uno sguardo sulla parte posteriore del dispositivo dove dovrebbe esserci attaccata un’etichetta indicante l’informazione in questione. In caso contrario l’indirizzo IP potrebbe essere scritto sul manuale utente del router presente nella confezione di vendita. Ad ogni modo generalmente l’indirizzo IP del router è 192.168.1.1 oppure192.168.0.1.
Generalmente la procedura per la configurazione del router è in grado di individuare in maniera automatica i parametri necessari per poter navigare in Internet con Infostrada. A volte però non è così. In tal caso assicurati che sia selezionata la voce PPPoe/LLC come tipo di connessione e 8 e 35 come valori di VPI e VCI. Inoltre se richiesti digita benvenuto nel campo Usernamee ospite nel campo Password. Tieni presente il fatto che per alcuni abbonamenti è possibile che i parametri corretti siano PPPoA/VC-Mux come tipo di connessione. Per ulteriori dettagli puoi consultare l’apposita pagina presente sul sito Web di Infostrada ed accessibile cliccando qui.
Come configurare router Infostrada
Se quello a tua disposizione è un router dotato di connettività Wi-Fi dovrai inoltre provvedere ad impostare una password per l’accesso alla rete wireless. Onde evitare che qualcuno possa intrufolarsi nella tua rete Wi-Fi e sfruttare la connessione ad Internet a tua insaputa ti consiglio di usare una chiave di tipoWPA2/AES molto lunga e che non abbia senso compiuto. Se desideri saperne di più a riguardo puoi consultare la mia guida su come mettere password rete wireless.
Segui ora la procedura guidata online che ti viene mostrata a schermo inserendo il numero della linea telefonica su cui è attiva l’ADSL Infostrada ed il tuo indirizzo di posta elettronica. Successivamente accetta le condizioni del contratto. Se hai qualche dubbio a riguardo ti suggerisco di consultare l’apposita pagina presente sul sito Web di Infostrada ed accessibile cliccando qui.
Di recente hai scelto di cambiare gestore telefonico e di attivare un abbonamento Infostrada per la tua ADSL. Sino a questo momento tutto è andato per il verso giusto ma poi ti è stato comunicato di poter finalmente cominciare a navigare in rete con la tua nuova linea e… ti sei accorto di avere la necessità di configurare router Infostrada.
Una volta eseguito l’accesso al pannello di controllo del router dovrebbe partire in automatico la procedura di configurazione iniziale del dispositivo. Qualora ciò non dovesse accadere cerca di individuare il pulsante per avviarla, ad esempio quello con su scritto Configura, Setup o Wizard, e cliccaci sopra.
Come configurare router Infostrada
Se vuoi configurare router Infostrada le prime cose che devi fare sono collegare quest’ultimo alla presa elettrica, alla linea telefonica e al computer utilizzando un cavo ethernet. Inoltre se il router in uso dispone di un pulsante di accensione pigialo in modo tale da fare entrare in funzione il dispositivo.
Articolo di Gregorio